2.2.21

News

gen 22, 2025
Categoria: General
Inserito da: Giovanni

logo_motornext_bg_light_web

dic 23, 2024
Categoria: General
Inserito da: Giovanni

STRUTTURA CONVENZIONATA  PER IL RADUNO DEL

4 MAGGIO 2025

può comunicare questo codice sconto "CIAOPIAGGIO".
Va inserito nel riquadro "hai un coupon?", sotto al calendario.

Solo per prenotazioni dirette sul sito www.hotelpalladio.it

 

dic 3, 2024
Categoria: General
Inserito da: Giovanni

guidomoto - impresa Ferrari

           www.guidomoto.it
Per i nostri tesserati uno sconto del

5%  anche  sugli  articoli  in offerta

 

Ciao la storia

logo

(da Wikipedia)

Progettato da un'equipe capeggiata dall'ingegner Bruno Gaddi, sin dalla sua presentazione si è particolarmente distinto per la semplicità meccanica: è infatti provvisto di un motore a cilindro orizzontale da 49,77cm³ (alesaggio × corsa 38,4 × 43 mm) a due tempi funzionante con Miscela olio-benzina al 2%; carburatore Dell'Orto SHA 12/10; distribuzione regolata da una spalla dell'albero motore. Raffreddamento ad aria forzata sul cilindro per mezzo di una ventola ricavata con alette di fusione sul volano magnete. La testa è esposta al flusso d'aria naturale. L'avviamento avviene tramite pedali dapprima molto simili a quelli di una bicicletta, in seguito fatti di metallo ricoperto di plastica nera. Essi azionano con un giro di catena la ruota posteriore, che a sua volta trasmette il movimento al motore attraverso la cinghia di trasmissione. Ciò comporta la presenza di due distinti gruppi di frizione automatica (uno per l'avviamento, l'altro per il moto normale) entrambi alloggiati nel medesimo gruppo rotante. Lo spegnimento non avviene con il consueto "bottone di massa" ma agendo con una corta leva al manubrio su una valvolina in testa (decompressore).

Dotato di un telaio semplice in lamiera d'acciaio, le cui forme richiamavano le biciclette da donna del tempo e al cui interno era ricavato anche il serbatoio del carburante (2,8 litri di capacità), di trasmissione automatica a cinghia trapezoidale e di impianto frenante a tamburo divenne in breve tempo un veicolo di successo al pari dell'altra famosa creazione della casa, la Vespa.

 

continua

Pagina precedente: Raduni-Eventi  Pagina seguente: Tesseramento